Le nostre guide alla sicurezza
In questo sito troverete delle guide create alla cyber security create dall'autore di questo sito web con nozioni pratiche di sicurezza informatica che vi aiuteranno a proteggere la vostra sicurezza e la vostra privacy.
Queste informazioni sono organizzate in diverse guide che faciliteranno il vostro lavoro di apprendimento e troverete collegamenti a risorse utili nell'uso quotidiano del computer.
Vediamo ora quali queste guide alla cyber security.
Le nostre guide alla sicurezza

Guida alla Cyber Security per principianti
Guida che vi insegna a difendere la vostra privacy, i dati e le comunicazioni da malintenzionati e dal marketing selvaggio che ci controlla in rete a fini commerciali e rivende le nostre informazioni personali.

Guida alla rete Tor, abbreviazione di The Onion Router, consente di abilitare la comunicazione anonima. Dirige il traffico Internet attraverso una rete overlay gratuita, mondiale e volontaria, composta da più di seimila ripetitori, per nascondere la posizione e l'utilizzo di un utente a chiunque conduca la sorveglianza della rete o l'analisi del traffico.

La crittografia è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo. Questa guida insegna ad usare la crittografia oggi fondamentale per la nostra sicurezza e per proteggere i nostri dati, affinché non cadano in mano a malintenzionati o hacker.

Guida alla creazione di password sicure
Possiamo prendere tutti gli accorgimenti che vogliamo per la privacy, usare la crittografia, le VPN, le email cifrate o altro, ma se le password dei nostri account e delle nostre chiavi crittografiche non sono sicure la sicurezza che vogliamo raggiungere sarà vanificata. Questa guida insegna a creare password sicure inattaccabili da malintenzionati o hacker.

Questa guida insegna ad eludere la censura online. Ci spiega quali strumenti utilizzare per accedere alle informazioni non censurate e quali strumenti utilizzare per non essere censurati nell'espressione del nostro pensiero in rete